LAZIO
La cucina laziale viene identificata di solito con la cucina romana. Troviamo molti allevamenti di ovini, ma anche molti ortaggi importanti come i carciofi, le lattughe e i fagioli.
Vini: Colli Albani, Est! Est! Est! di Montefiascone, Zagarolo.
Piatti tipici
- Bucatini alla Amatriciana
- Saltimbocca alla romana
- Abbacchio alla romana
- Coda alla vaccinara
- Carciofi alla giudia
- Castagnole
- Fagioli con le cotiche
DOP
- Pecorino romano
- Castagna di Vallerano
- Ricotta romana
- Caciocavallo Silano
- Mozzarella di bufala campana
- Fagiolo cannellinodi Atina
- Olio Extravergine di Oliva Canino
IGP
- Pane casereccio di Gensano
- Sedano bianco di Sperlonga
- Nocciola romana
- Carciofo romanesco
- Prosciutto Amatriciano
ABRUZZO
Elemento costante della cucina abruzzese è il peperoncino “diavulillo“. La cucina ricorda quella del litorale marchigiano e romagnolo, si prediligono le cotture alla griglia e fritte. Troviamo grandi coltivazioni di grano duro, dal quale si ricavano i maccheroni alla chitarra. Per quanto riguarda la carne troviamo nella tradizione gastronomica molte ricette a base di conigli, capretti e agnelli; i suini vengono utilizzati quasi esclusivamente per i salumi. Un prodotto molto apprezzato è lo zafferano d’Aquila.
Vini: Montepulciano d’Abruzzo, Cerasuolo d’Abruzzo, Trebbiano d’Abruzzo
Piatti tipici
- Spaghetti alla chitarra
- Fegato dolce
- ‘ndocca ‘ndocca
- Parrozzo
- Scrippelle ‘mbusse
- Cannarozzetti con ricotta e zafferano
DOP
- Olio Extravergine di Oliva Aprutino Pescarese
- Olio Extravergine di Oliva Colline Teatine
- Zafferano dell’Aquila
IGP
- Carote del Fucino
- Agnello del centro Italia
- Vitellone bianco dell’appennino centrale
MOLISE
Il territorio è prevalentemente montuoso e largo spazio viene dato all’agricoltura. La cucina tipica è semplice e sobria, vengono impiegate soprattutto le carni ovine, caprini e selvaggina. La tradizione molisana è influenzata da due grandi regioni: l’Abruzzo e la Puglia.
Vini: Biferno, Pentro.
Piatti tipici
- Cavatelli al ragù d’agnello
- Insalata di maiale
- Zuppa di ortiche
- Calcioni di ricotta rustici
- Cicerchiata
DOP
- Salamini italiano alla cacciatora
- Olio evo Molise
- Caciocavallo Silano
IGP
- Vitellone bianco dell’Appennino centrale
BASILICATA
È una regione prevalentemente agricola, con piatti poveri e semplici. Molto impiegata è la carne di pecora, capra e maiale, meno invece quelle bovine. È importante la produzione di salsicce e salumi (prosciutti, capocolli, soppressate). Tra i prodotti agricoli abbiamo i ceci, i fagioli, le lenticchie, il peperoncino e i funghi.
Vini: Aglianico del Vulture, Matera Greco, Matera primitivo.
Piatti tipici
- Legane e fagioli
- Pollo alla ponentina
- Cuturiddi d’agnello
- Cazmarr
- La Pigneti
- Maccheroni inferrettati
- Mandorlata di peperoni
DOP
- Pecorino Filiano
- Fagioli di Rotonda
- Melanzana di Rotonda
IGP
- Canestrato di Moliterno
- Fagiolo di Sarconi
- Pane di Matera
PUGLIA
È una regione a vocazione agricola, troviamo grandi coltivazioni di cereali (soprattutto grano duro), pomodori, carciofi, peperoni, melanzane e finocchi. Molto diffuso è anche l’allevamento di caprini e ovini. I prodotti tipici pugliesi sono la pasta (le orecchiette), il pane di semola, l’olio extravergine, la carne di agnello e di capretto, i caci, i pecorini e le burrate fresche.
Vini: Primitivo di Manduria, San Severo, Gravina, Moscato di Trani, Verdeca.
Piatti tipici
- Orecchiette alle cime di rapa
- Cozze alla tarantina
- Lampascioni
- Minestra maritata alla foggiana
- ‘ncapriata
- Puddica
- Carteddate
DOP
- Canestrato pugliese
- Olio evo Collina di Brindisi
- Olio evo Dauno
- Olio evo Terre d’Otranto
- La Bella della Daunia
- Pane di Altamura
IGP
- Arancia di Gargano
- Clementine del Golfo di Taranto
- Limone del Gargano
- Uva di Puglia
- Carciofo brindisino
CAMPANIA
La Campania si caratterizza sopratutto per le coltivazioni agricole, la più diffusa è quella del pomodoro, ma importanti sono anche quelle di patate, cavolfiori, peperoni, carciofi, piselli e di frutta secca come nocciole e noci. Troviamo accanto all’agricoltura un’attività zootecnica molto sviluppata, prima tra tutte quella dei bufali, che viene utilizzata principalmente per la produzione del latte e quindi dei prodotti caseari (formaggi di bufala, mozzarella e scamorze affumicate). La gastronomia nella fascia costiera è a base di pesce (pesce azzurro soprattutto) e di molluschi.
Vini: Aglianico, Fiano d’Avellino, Greco di Tufo, Falanghina, Coda di Volpe, Taurasi, Pér ‘e palummo.
MENU
– Alici in carpione
– Crespelle alla sorrentina
– Gnocchi di patate gratinati alla napoletana
– Pizza margherita
– Torta caprese
– Pane
Piatti tipici
- Pizza
- Insalata caprese
- Insalata di rinforzo
- Pizza alla scarola
- Polpo alla Luciana
- Babà al rhum
- Sfogliatella riccia e frolla
- Pastiera
- Zeppola di San Giuseppe
DOP
- Mozzarella di Bufala Campana
- Provolone del Monaco
- Ricotta di Bufala Campana
- Olio evo Cilento
- Pomodoro del Piennolo
- Pomodoro San Marzano
IGP
- Carciofo di Paestum
- Limone Costa Amalfi
- Limone Sorrento
- Melannurca Campana
- Nocciola di Giffoni
- Castagna di Montella
- Fico bianco del Cilento
CALABRIA
La cucina calabrese risale alle civiltà greche e latine; grazie alla sua posizione geografica la cucina si sviluppa su due diversi fronti, il primo è legato alla terra con colture di olio, agrumi (arance, mandarini, pompelmi, limoni e cedri), pomodori, cipolle e melanzane, oltre agli allevamenti ovini e suini; il secondo è rivolto al mare si caratterizza per le preparazioni a base di pesce (soprattutto tonno e pesce spada) e crostacei. Prodotti tipici: Cipolla rossa di Tropea, Liquirizia di Calabria, Soppressata di Calabria, Peperoncino Piccante.
Vini: Cirò, Melissa, Savuto, Scavigna, Lamezia.
Piatti tipici
- Capretto alla Silana
- Melanzane imbottite
- Sagne chine
- Tonno in agrodolce
- Nepitelle
- Mostaccioli
- Lucurdia
- Cuzzapa
DOP
- Liquirizia di Calabria
- Capocollo di Calabria
- Pancetta di Calabria
- Salsiccia di Calabria
- Olio evo Bruzio
- Olio evo Lametia
- Bergamotto di Reggio Calabria
IGP
- Cipolla rossa di Tropea
- Clementina di Calabria
- Patata della Sila
SICILIA
Dal punto di vista gastronomico è un’isola molto ricca, sia grazie alla disponibilità di molte materie prime, sia alle influenze greche, spagnole, arabe e normanne. Sul versante agricolo abbiamo pregiate coltivazioni di agrumi, pomodori, zucchine, melanzane, olive e grano duro; su quello zootecnico troviamo molti allevamenti di bovini, ovini e caprini. Non meno importante è la pesca: pesce azzurro, tonno, pesce spada, ma anche molluschi e crostacei. Un’annotazione importante riguarda la pasticceria e la gelateria che sono conosciute anche al di fuori del confini nazionali.
Vini: Malvasia delle Lipari, Marsala, Moscato di Pantelleria, Passito di Pantelleria, Cerasuolo di Vittoria, Nero d’Avola.
Piatti tipici
- Maccheroni alla Norma
- Pasta con le sarde
- Sarde a beccaficu
- Arancini
- Caponata
- Cus cus
- Cassata
- Cannoli
- Frutta martorana
- Granita
DOP
- Pecorino siciliano
- Olio evo monte Etna
- Olio evo Valli Trapanesi
- Ficodidndia dell’Etna
- Pistacchio verdedi Bronte
- Pagnotta del Dittaino
IGP
- Sale marino di Trapani
- Arancia rossa di Sicilia
- Cappero di Pantelleria
- Limone di Siracusa
- Pomodoro Pachino
- Uva da tavola di Canicattì
SARDEGNA
La base gastronomica di questa regione è la pastorizia, di conseguenza agnello e capretto caratterizzano la cucina sarda più del pesce. Tradizionalmente capretti, agnelli e maialini vengono cotti interi allo spiedo. La cucina marinara è caratterizzata da aragoste, frutti di mare, uova di tonno o di muggine (Bottarga). Grande importanza ha anche la produzione casearia, primo tra tutti il pecorino (Fiore Sardo).
Vino: Arborea, Cannonau, Carignano di Sulcis, Malvasia di Bosa, Vermentino di Galllura, Vernaccia di Oristano.
Piatti tipici
- Porceddu
- Pane Carasau
- Impanadas
- Maccarones
- Malloreddus
- Seadas
- Cocciuleddas
- Aranzada
DOP
- Zafferano di Sardegna
- Pecorino sardo
- Carciofo spinoso di Sardegna
- Fiore Sardo
- Olio evo Sardegna
IGP
- Agnello di Sardegna
Vuoi ascoltare la lezione?