Menu
I nostri menu
Impariamo
Come sono cambiate le abitudini alimentari nel tempo?
Nuovi stili alimentari
Varie tipologie di alimenti
Brigata di cucina
La Carne
Carni Bovine, suine e avicole
Cereali
Primi piatti
Riso
Filiera alimentare
I Fondi di Cottura; i Roux e le Salse Madri
Le Frattaglie
…come utilizzare le frattaglie
Grassi e Oli
HACCP
Igiene in cucina
Marchi di qualità
Metodi di cottura (nozioni di base)
Metodi di Cottura
Piramide alimentare
Prodotti ittici
La Ristorazione
Sicurezza in cucina
Quale casseruola uso?
Le Uova
…utensili in Cucina
…utensili in Pasticceria
Cucina
Antipasti
Primi Piatti
Pasta
Pasta fresca
Salse
Risotti
Zuppe e Minestre
Secondi
Vegetariani
Uova
Carne
Pesci, Crostacei e Molluschi
Contorni
Insalate
Legumi
Ortaggi
Patate
Pane & co.
Pasticceria
Biscotti
Creme
Crema pasticcera
Dolci al cucchiaio
Impasti Base
Torte
Cake Design
Cioccolato
Curiosità
Allergeni
Carni Bovine, suine e avicole
Celiachia
Cucina Regionale (nord & centro)
Cucina Regionale (sud & isole)
Crema&Chimica
English e Continental Breakfast
La farina
Frodi Alimentari
La Pasta
L’olio extra vergine di oliva
Piramide Alimentare Toscana
C’è pomodoro e pomodoro…
Pomodori secchi
Sai cosa mangi?
Sono di stagione?
Tostatura del riso
Trasformazioni fisiche e chimiche degli alimenti
Sala&Bar
Servizio di sala
Da sinistra o da destra del cliente…?
Mise en place
L’OFFERTA DEL RISTORANTE D’ALBERGO…
Birra
Caffè
E’ così facile fare un espresso?
La linea di caffetteria
Distillati
Come si producono i DISTILLATI
Da cosa si ottengono i distillati?
Cocktails
A ogni momento il suo cocktail
Ad ogni drink il suo ghiaccio
Classificazione dei Cocktail
Quanto alcol c’è in un cocktail?
Il Proibizionismo
La miscelazione futurista
La costruzione di un cocktail!
Le tecniche di miscelazione
Ricettario Cocktails
Vini
Abbinamento cibo-vino
Impariamo le principali regole di abbinamento e…DEGUSTIAMO!
Ad ogni vino la sua temperatura!
Chianti Classico
Classificazione dei vini italiani in base alla qualità
Come si produce il vino?
Come si degusta il vino?
Principali vini e vitigni italiani
Dove si conservano i vini?
Come si produce lo spumante?
Lo Champagne
Merceologia del barman
Le Creme
I Vermouth
I Bitter
I Liquori
Gli Amari
Da cosa si ottengono i distillati?
Come si producono i DISTILLATI
/
Pasticceria
/
Torta della nonna
19 Luglio 2016
Pasticceria
|
Torte
Torta della nonna
Stampa
Tempo di preparazione:
40 min
Tempo di cottura:
40 min
Porzioni:
1 torta x 10
Ingredienti
750g pasta frolla
250g ricotta
100g mandorle
50g pinoli
n. 1 uovo
250g crema pasticcera
100g zucchero a velo
Procedimento
Stendere la frolla, con spessore 1 cm.
Metterne un disco in uno stampo imburrato e bucherellare.
Cuocere in forno pre-riscaldato a 180°C.
Togliere a metà cottura e freddare.
Riempire al centro con un impasto di ricotta, crema pasticcera, parte di mandorle e pinoli spezzettati.
Lasciare libero il bordo che spennelleremo con uovo sbattuto.
Coprire con un altro disco di frolla, con spessore leggermente inferiore al primo.
Spennellare con altro uovo sbattuto e cospargere con pinoli e mandorle.
Finire di cuocere in forno con calore proveniente dall’alto.
Dopo averla freddata, sformarla e spolverarla di zucchero a velo.
Osservazioni: La base deve essere cotta in parte a vuoto, perché con la farcia sopra non cuocerebbe in modo ottimale.
Varianti
Si può usare solo crema pasticcera per la farcia, senza ricotta. Esiste una variante con crema al cioccolato (torta del nonno).